Comunità CER

Comunità CER

Una Comunità energetica, o Comunità di Energia Rinnovabile (CER), è un insieme di persone, aziende e/o istituzioni che, aderendo a un soggetto giuridico, collaborano per produrre, consumare e gestire l’energia usando uno o più impianti locali di energia rinnovabile.

Con più precisione:

  • Una Comunità di Energia Rinnovabile è un soggetto giuridico che, basandosi sulla partecipazione aperta e volontaria di persone, aziende e/o istituzioni, è autonomo nel senso che è di fatto controllato dai suoi azionisti o componenti, che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione che appartengono alla stessa comunità.
  • Gli azionisti o componenti della Comunità di Energia Rinnovabile sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità non sia l’attività commerciale e/o industriale principale.
  • L’obiettivo principale di una Comunità di Energia Rinnovabile è offrire benefici ambientali, economici e/o sociali ai propri azionisti o componenti e/o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

Per approfondire l’argomento, ti suggeriamo di leggere il vademecum dell’ENEA sulle Comunità energetiche: è semplice, chiaro e utile.

Per conoscere tutti gli aspetti giuridici e amministrativi delle Comunità di Energia Rinnovabile, leggi (o almeno consulta) il documento “Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono colllettivamente e Comunità di Energia Rinnovabile. Regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa”, un PDF di quasi 150 pagine pubblicato dal Gestore Servizi Energetici (GSE) alla fine del 2020.

Considera che questi aspetti sono migliorati grazie al Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, che ha ampliato il perimetro dell’aggregazione delle utenze e la dimensione degli impianti. Questo passaggio legislativo, che sarà recepito nei prossimi mesi, è destinato a incentivare la formazione di Comunità energetiche composte da molti soggetti partecipanti.

Se ti può interessare unirti a WeVèz per organizzare una Comunità energetica e dire insieme a noi “Yes, We Vez!”, ecco Cosa puoi fare.

Comunità CER

Cos’è la transizione energetica

È un percorso verso la trasformazione del settore energetico globale, dall’uso del fossile a quello di fonti rinnovabili, per ridurre le emissioni di CO2 che danneggiano l’ambiente.

Per approfondire l’argomento, ti suggeriamo di leggere la traduzione italiana del libro di Jeremy Rifking Un Green New Deal Globale, che tratta la transizione energetica con ampiezza di visione, ma in modo chiaro e concreto.

Dal nostro punto di vista, la transizione energetica è un obiettivo tanto fondamentale quanto vasto, che potrebbe sembrare astratto e ideale, ma che di fatto potrà essere raggiunto concretamente se in questa direzione si impegneranno i governi dei Paesi più sviluppati e i grandi player economici globali. Ma il loro impegno non basta.

Questo obiettivo, infatti, potrà essere raggiunto se e solo se ognuno di noi, nel suo piccolo, comincia subito – oggi stesso! – a fare qualcosa di tangibile partendo da casa propria, dal proprio condominio, organizzandosi insieme al vicinato, al quartiere, agli amici e alle amiche che condividono gli stessi valori di WeVèz: responsabilità, trasparenza, sostenibilità, tutela dell’ambiente (Mission).

Comunità CER