
Bando
Attraverso il FESR, lavoriamo per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea, riducendo il divario di sviluppo tra le regioni. I nostri obiettivi strategici sono allineati con quelli dell’Unione Europea, che includono un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina ai cittadini.
Il Programma della Regione è definito in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali, focalizzandosi sulla transizione ecologica e digitale come pilastri dello sviluppo economico e sociale dei territori. La nostra partecipazione a questo programma sottolinea il nostro impegno per l’innovazione, la sostenibilità e la decarbonizzazione. Siamo entusiasti di far parte di questa iniziativa ambiziosa e di contribuire alla realizzazione del Green Deal e dell’Agenda 2030 dell’ONU. La nostra vittoria nel Programma regionale del FESR è un riconoscimento del nostro impegno per un futuro più sostenibile e ci spinge a continuare a guidare il cambiamento verso una società energetica più responsabile.
Il nostro progetto e gli obiettivi
- Inclusione e impatto sociale. Vogliamo contribuire a rendere la transizione energetica inclusiva, equa e democratica, dando particolare importanza alle persone a rischio povertà energetica. In un periodo di crisi energetica che minaccia le fasce più vulnerabili della popolazione, puntiamo a massimizzare l’impatto trasformativo sulla società.
- Copertura territoriale estesa. Ci proponiamo di coprire l’intera regione Emilia-Romagna, a partire dal territorio comunale e della città metropolitana di Bologna. Questo approccio innovativo ci permette di restare vicini alle persone, favorendo la nascita di gruppi basati sulla prossimità territoriale. Inoltre, puntiamo a scalare dimensionalmente ottimizzando la gestione e condividendo le “migliori pratiche”.
- Innovazione cooperativa. Valorizziamo l’accessibilità dell’utilizzo diffuso offerta dall’economia delle piattaforme, combinandosi con la governance inclusiva tipica delle cooperative. La nostra piattaforma cooperativa si basa su un modello collaborativo, scalabile ed economicamente sostenibile, che coinvolge cittadini, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali che altrimenti non avrebbero la possibilità di investire in impianti di energia rinnovabile.
- Empowerment dei cittadini. Vogliamo abilitare i cittadini, in particolare le fasce fragili, a diventare prosumer energetici, liberandoli dalle fluttuazioni dei costi dell’energia che minacciano la stabilità economica. La partecipazione come prosumer ci permette anche di ridurre le emissioni legate alla produzione di energia. Il termine “prosumer” unisce i concetti di produttore e consumatore, conferendo ai cittadini un ruolo attivo nella gestione energetica.
- Energia digitale per il benessere. Promuoviamo, produciamo e consumiamo “energia digitale” che viene monitorata e ottimizzata per alimentare case smart e domotizzate. In questo modo, riduciamo i consumi e massimizziamo il benessere delle persone e delle comunità.
- Sostenibilità e impegno globale. Nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’ONU nell’Agenda 2030, la nostra Comunità Energetica WeVèz si pone come esempio per fornire energia pulita e accessibile a tutti. Vogliamo rendere le città sostenibili dal punto di vista ambientale ed educare i partecipanti a un consumo responsabile. Il nostro fine è prendere parte attiva alla lotta contro il cambiamento climatico e garantire una vita migliore alle generazioni future.
- Corporate Social Reponsability (CSR). Offriamo supporto nella definizione di strategie di comunicazione efficaci per coinvolgere e informare la comunità locale sull’importanza della transizione energetica, migliorando così l‘impatto energetico e ambientale delle aziende.
I risultati attesi
Per iniziare, la cooperativa collabora con general contractor ESCo o impiantisti per la realizzazione degli impianti, in base a negoziazioni specifiche. Questa scelta dipenderà dal modo in cui la cooperativa intende finanziarsi. Tuttavia, in futuro, integreremo anche altre forme di autofinanziamento come il crowdfunding.
Contemporaneamente, la cooperativa svilupperà il proprio regolamento per la condivisione dei benefici economici. Questi benefici saranno destinati a diverse finalità:
- Restituzione dei finanziamenti ottenuti e dei costi sostenuti per l’installazione degli impianti.
- Copertura dei costi operativi della comunità, inclusi i servizi gestionali.
- Utilizzo per le finalità istituzionali della comunità o restituzione ai soci utenti e produttori, come stabilito dall’assemblea dei soci.
La CER WeVèz si impegna a seguire il principio fondamentale di mutualità, fornendo assistenza e supporto reciproco tra i soci per l’autoconsumo di energia rinnovabile a prezzi convenienti. Con l’aumento del numero di soci, WeVèz potrà estendere le proprie attività alla negoziazione delle migliori offerte di fornitura di energia fino a diventare un operatore del mercato elettrico.




